Si è svolta ieri sera la premiazione delle categorie MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO, MIGLIOR DOCUMENTARIO e MIGLIOR CORTOMETRAGGIO, del Matera Film Festival.
LINEE EDITORIALI 2022
LA GIURIA DEI FILM IN CONCORSO
2 – 10 Ottobre 2021
Dodici maestri del Fumetto Italiano omaggiano il Cinema di David Cronenberg
Revenge Room, di Diego Botta con Eleonora Gaggero, Luca Chikovani, Manuela Morabito, Violante Placido, Alessio Boni...
The cinema of David Cronenberg/Il cinema di David Cronenberg
Nancy è una bambina timida che vive con i genitori in un palazzone incastonato come un meteorite in una periferia come tante...
Una coppia di ginecologi gemelli, con un interesse maniacale per la professione, vive in condivisione totale...
Presentazione progetto scuole “CINEMA E LETTERATURA” in collaborazione con il Salone Internazionale del libro di Torino.
“L’equilibrio tra l’uomo e la natura, tra l’innovazione e la tradizione, tra l’onirico e il reale“: questa l’anima del Matera Film Festival. Trovare un simbolo capace di sintetizzare tutto ciò è stata una sfida ardita, vinta grazie alla felice intuizione del team che ha scelto “Giuliana” la balena.
Il Matera Film Festival è l’anello di congiunzione tra la città e il cinema, tra il passato e l’identità futura. Il Festival propone tre sezioni concorsuali internazionali: lungometraggi, cortometraggi, documentari. Nella sezione Fuori Concorso si mescolano retrospettive, mostre, arte performativa, proiezioni per le scuole, presentazioni di libri e masterclass con grandi autori e professionisti del cinema.
A Matera sono stati girati più di 40 film: da Pier Paolo Pasolini ai fratelli Taviani, da Francesco Rosi a Roberto Rossellini, passando per Lina Wertmuller, Giuseppe Tornatore e Gianni Amelio fino a colossal internazionali come The passion of Christ di Mel Gibson, Ben Hur di Timur Bekmambetov, Wonder Woman di Patty Jenkins e la 25ª pellicola della saga di James Bond, 007 No time to die di Cary Fukunaga.
L’Unesco nel 1993 la proclama patrimonio mondiale dell’Umanità e nel 2019 è Capitale Europea della Cultura. Nel 2021 a Matera verrà inaugurata una sede distaccata del Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Sabato
16:00
Palazzo dei Congressi
Ingresso gratuito prenota
Cinema e Sicilia
(in collaborazione con Sicilia Film Commission e Fondazione Taormina Arte)
Proiezione film: SPACE BEYOND
di Francesco Cannavà
ITA, 2020, 82′
Intervengono Nicola Tarantino, Francesco Cannavà, Fabio Fagone
16:00
Palazzo dei Congressi
Ingresso gratuito prenota
Cinema e Sicilia
(in collaborazione con Sicilia Film Commission e Fondazione Taormina Arte)
Proiezione film: SPACE BEYOND
di Francesco Cannavà
ITA, 2020, 82′
Intervengono Nicola Tarantino, Francesco Cannavà, Fabio Fagone
OFFICIAL SPONSOR
SPONSOR
Indirizzo: MAKING-OF Via del Capricorno, 6 | 75100 Matera – ITALIA
Email: info@materafilmfestival.it
COPYRIGHT 2021 © MATERA FILM FEST ALL RIGHT RESERVED.
Website Developed by
Luca Sanchirico – Upgreat Studio